Indice analitico
Cerca fra gli articoli
Indice analitico, per accedere a numeri, funzioni e congetture per categoria.
-
Algebra ( 98 )
-
Analisi ( 207 )
-
Congetture ( 264 )
-
Funzioni ( 113 )
-
Geometria ( 127 )
-
Matematica combinatoria ( 234 )
-
Numeri figurati ( 55 )
-
Polinomi ( 46 )
-
Probabilità e statistica ( 24 )
-
Problemi ( 110 )
-
Rappresentazione dei numeri ( 271 )
-
Sequenze ( 134 )
-
Teoria dei grafi ( 68 )
-
Teoria dei numeri ( 874 )
-
Teoria dell'informazione ( 13 )
-
Vari ( 116 )
Rappresentazione dei numeri
- n-Smith (numeri di)
- n–1-Smith (numeri di)
- Affamati (numeri)
- Alternanti (numeri)
- Anti-palindromi (numeri)
- Anti-perfetti (numeri)
- Apocalisse (numeri della)
- Apocalittici (congettura dei numeri)
- Apocalittici (numeri)
- Approssimazione di reali tramite razionali (problema della)
- Armonici (numeri) (I)
- Armstrong (numeri di)
- Arricciamenti (congettura del numero di)
- Arricciamenti (numero di)
- Assolutamente normali (numeri)
- Assolutamente ricchi (numeri)
- Auto-belgi del primo tipo (numeri)
- Auto-belgi del secondo tipo (numeri)
- Autobiografici (numeri) (I)
- Autobiografici (numeri) (II)
- Autodescrittivi (numeri) (I)
- Autodescrittivi (numeri) (II)
- Automorfi (numeri)
- Automorfi esponenziali (numeri)
- Autonumeri
- Baxter – Hickerson (numeri di)
- Belfagor (numero di)
- Belgi (numeri)
- Bestia (numeri della)
- Bestia (numero della)
- Brasiliani (numeri)
- Brillanti (numeri)
- Buoni (numeri)
- Champernowne (numero di)
- Ciclici (numeri) (I)
- Colombiani (numeri)
- Coman (congetture di)
- Completamente esclusionari (numeri)
- Completamente gradevoli (numeri)
- Completamente magnanimi (numeri)
- Conigli (costante dei)
- Conway (costante di)
- Copeland – Erdös (numero di)
- Coppie di Gridgeman
- Coppie di Ormiston
- Cotangenti continue
- Curiosi (numeri)
- Debolmente primi (numeri)
- Demlo (numeri di)
- Densità degli autonumeri (costante della)
- Devlali (numeri di)
- Dieci
- Digitalmente bilanciati (numeri)
- Doppiamente palindromi (numeri)
- Dudeney (numeri di)
- Due
- Duffin – Schäffer (congettura di)
- Dyson (numeri di)
- Early bird (numeri)
- Economici (numeri)
- Equidigitali (numeri)
- Eric (numeri di)
- Errori di stampa (numeri)
- Esamorfi (numeri)
- Esamorfi centrati (numeri)
- Esclusionari (numeri)
- Esistenza di razionali rappresentabili con non meno di 7 frazioni egizie distinte (problema della)
- Espansione alternata di Lüroth
- Espansione di Bolyai
- Espansione di Bolyai – Rényi
- Espansione di Engel
- Espansione di Lehmer
- Espansione di Lüroth
- Espansione di Oppenheim
- Espansione di Pierce
- Estetici (numeri)
- Felici (numeri)
- Fiorentini (numeri di)
- Frazioni
- Frazioni continue
- Frazioni continue centrate
- Frazioni continue generalizzate (I)
- Frazioni continue generalizzate (II)
- Frazioni egizie
- Frazioni pandigitali
- Friedman (numeri di)
- Friedman ordinati (numeri di)
- Frugali (numeri)
- Gilda (numeri di)
- Googol
- Googolplex
- Gradevoli (numeri)
- Gridgeman (congettura di)
- Hamming (numeri di)
- Hannah Rollman (numeri di)
- Harshad (numeri)
- Harshad multipli (numeri)
- Harshadmorfici (numeri)
- Herkommer (numero di)
- Honaker (costante di)
- Illuminati (numeri)
- Incompleti (numeri)
- Infelici (numeri)
- Ingannevoli (numeri)
- Insoliti (numeri) (I)
- Intervallati (numeri)
- Iper-palindioni (numeri)
- Irrazionalità della costante di Khinchin (problema della)
- Kaprekar (costante di)
- Kaprekar (numeri di)
- Keith (numeri di)
- Keith inversi (numeri di)
- Kempner (numeri di)
- Khinchin – Lévy (costante di)
- Khinchin (costante di)
- Khinchin (seconda costante di)
- Lagrange (numeri di)
- Legione (numeri della)
- Lehmer (costante di) (I)
- Leviatano (numero)
- Lévy (costante di)
- Liouville (costante di)
- Liouville (numeri di)
- Liouville (numero di)
- Liouville forti (numeri di)
- Littlewood (congettura di)
- Lochs (costante di)
- Lychrel (numeri di)
- Magnanimi (numeri)
- Maligni (numeri) (I)
- Maligni (numeri) (II)
- Mega
- Megistron
- Miliardo
- Milione
- Minimali (numeri) (II)
- Moran (numeri di)
- Moser
- Multidigitali (numeri)
- Münchhausen (numeri di)
- Narcisisti (numeri)
- Niven (numeri di)
- Nivenmorfici (numeri)
- Normali (numeri)
- Odiosi (numeri)
- Ondulanti (numeri)
- Palindioni (numeri)
- Palindromi (congettura dei numeri)
- Palindromi (numeri)
- Pandigitali (numeri)
- Parassiti (numeri)
- Paris (costante di)
- Parità (costante della)
- Pegg (congettura di)
- Perfetti canadesi (numeri)
- Perfetti speculari (numeri)
- Perniciosi (numeri)
- Persistenti (numeri) (I)
- Persistenti (numeri) (II)
- Persistenti (numeri) (III)
- Piegatura della carta (costante della)
- Plouffe (costante di)
- Pluriunitari (numeri)
- Polidivisibili (numeri)
- Potenti (numeri) (II)
- Potenze apocalittiche
- Potenze pandigitali (problema delle)
- Primi (costante dei numeri)
- Primi a lungo periodo
- Primi additivi
- Primi anti-palindromi
- Primi assoluti
- Primi autodescrittivi
- Primi automorfi
- Primi base
- Primi bestialmente palindromi
- Primi bi-invertibili
- Primi bi-troncabili
- Primi cancellabili
- Primi circolari
- Primi completamente magnanimi
- Primi deboli
- Primi di Andersen
- Primi di Enrico VIII
- Primi di Sheldon
- Primi di Smarandache
- Primi di Smarandache – Wellin
- Primi diedri (I)
- Primi diedri (II)
- Primi doppiamente palindromi
- Primi felici
- Primi invertibili
- Primi magnanimi
- Primi minimali
- Primi padre (II)
- Primi palindromi
- Primi pandigitali
- Primi permutabili
- Primi pluriunitari
- Primi quasi pluriunitari
- Primi triplamente palindromi
- Primi troncabili
- Primi unici
- Primo di Belfagor
- Prohuet – Thue – Morse (costante di)
- Pseudovampiri (numeri)
- Pseudovampiri doppi (numeri)
- Pseudovampiri primi (numeri)
- Punctual bird (numeri)
- Quasi pluriunitari (numeri)
- Radicali continui
- Radicali dei primi (costante dei)
- Radicali dei semiprimi (costante dei)
- Radicali di Fibonacci (costante dei)
- Rappresentazione degli interi come differenze
- Rappresentazione dei numeri
- Rappresentazione dei numeri naturali come somme
- Rappresentazione dei numeri naturali come somme (congetture sulla)
- Rappresentazione dei numeri naturali senza usare la cifra 2 (problema della)
- Rappresentazione in base φ
- Rari (numeri)
- Reciprocamente biografici (numeri) (I)
- Reciprocamente biografici (numeri) (II)
- Reciprocamente descrittivi (numeri) (I)
- Reciprocamente descrittivi (numeri) (II)
- Regolari (numeri)
- Rhonda (numeri di)
- Ricchi (numeri)
- Romani (numeri)
- Scherzo (numeri)
- Schizofrenici (numeri)
- Semi-numeri
- Semiprimi invertibili
- Semiprimi troncabili
- Semplicemente normali (numeri)
- Sequenze di Earls
- Sheherazade (numeri di)
- Simpatici (numeri)
- Smarandache – Wellin (numeri di)
- Smarandache (congetture sui numeri di)
- Smarandache (numeri di)
- Smith (numeri di)
- Smith fratelli (numeri di)
- Smith generalizzati (numeri di)
- Smith invertibili (numeri di)
- Speculari (numeri)
- Stoneham (numeri di)
- Straordinari (numeri)
- Stravaganti (numeri)
- Strettamente non palindromi (numeri)
- Strobogrammatici (numeri)
- Stupefacenti (numeri)
- Super-d (numeri)
- Surreali (numeri)
- Tetradici (numeri)
- Thue – Morse (costante di)
- Thue (costante di)
- Trasponibili (numeri)
- Trigg (costante di)
- Trimorfi (numeri)
- Trott (costante di)
- Unità ripetute
- Vallée (costante di)
- Vampiri (numeri)
- Vampiri doppi (numeri)
- Vampiri primi (numeri)
- Vampiri quadrati (numeri)
- Vicini a interi (numeri)
- Zaremba (congettura di)
- Zhi-Wei Sun sulla rappresentazione dei numeri naturali come somme (congetture di)
- Zuckerman (numeri di)