Indice
Se si utilizza un reticolo triangolare, anziché quadrato, ovvero si vincolano gli angoli tra i segmenti a essere multipli di 60°, si hanno i polistick triangolari, detti talvolta “politrigs”.
La figura seguente mostra i polistick triangolari formati da 1, 2 e 3 segmenti.
La tabella seguente mostra il numero di polistick triangolari qualsiasi e lineari (cioè topologicamente equivalenti a un segmento, senza ramificazioni o anelli), in generale e chirali, cioè considerando distinte le immagini speculari, per i primi numeri di segmenti (Joseph Myers, Ed Pegg Jr. e Eric W. Weisstein, The Online Encyclopedia of Integer Sequences http://oeis.org).
Segmenti |
Polistick triangolari |
Polistick triangolari chirali |
Polistick triangolari lineari |
Polistick triangolari lineari chirali |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
12 |
19 |
8 |
14 |
4 |
60 |
104 |
32 |
54 |
5 |
375 |
719 |
123 |
239 |
6 |
2613 |
5123 |
523 |
1007 |
7 |
19074 |
37936 |
2201 |
4375 |
8 |
143660 |
286606 |
9443 |
18728 |
9 |
1101860 |
2202201 |
40341 |
80572 |
10 |
8562292 |
17119423 |
172649 |
344651 |
11 |
|
|
736926 |
1473402 |
12 |
|
|
3141607 |
6280556 |
13 |
|
|
13367012 |
26732173 |
A ogni polistick triangolare corrisponde un polihex, ottenibile sostituendo ogni estremo di segmento con un esagono regolare, di lato uguale alla lunghezza dei segmenti divisa per , ma la corrispondenza non è biunivoca, perché allo stesso polihex possono corrispondere più polistick triangolari, se contiene cicli di esagoni. Per esempio, il trihex a triangolo corrisponde a 2 diversi polistick triangolari, come mostra la figura seguente.